Poesie
L’AUTUNNU ‘I RRIGGIU
Sittembri vai e bucca pur’a stati,
‘na burraschiata r’acqua ndi rifrisca,
e i fogghi sunnu tutti addulurati,
a bbrizza pungi e ffaci la so’ lissa.
L’autunnu rriggitanu è culuratu,
dill’Asprumunti nzina a lu punenti,
i nuvulati nd’hannu aluni di rosatu
e di so’ bbuca la luci è surprindenti.
Pari chi Ddiju saluta ‘a so’ simenza
e, o’ tramuntari, s’appoja nta lu mari,
faci ‘na chiazza r’oru e nautr’argentu,
po’ passa i munti, lentu, o’ ddurmentari.
‘St’autunnu porta rrobb’assai spiciali :
rizzi e castagni, cucuzzi e puru fungi,
sorba, mbriacheddhi, rracina origginali,
granati, nuciddhi e ‘a nespula chi pungi.
Pira butiru e puma limunceddhi,
di Musorrifa e Carditu, vantu i ‘sta città.
Alivi pi sarmura, fica e cucuzzeddhi,
Cachì e pani caddu di tanti varietà.
Cutugni, nuci e ficarazzi natalini.
Quanti sapuri ndi duna ‘sta natura !
E quant’aduri prezziusi e supraffini !
E ‘u meli ra nostra apicurtura ?
‘Nnunca l’autunnu è duci e ndi rifrisca,
signa lu passu a’ prossima ‘mbernata,
jinch’i sciumari cu’ ‘n’undata brusca,
duna a la terra ‘na bbona mbivirata.
‘Nti ‘sti tri misi apporta randi bbeni,
Ddiju non abbanduna mai li figghi soi,
a ognunu nci li caccia li so’ peni,
arricchisci i trappiti e ghjinchi li frantoi.
Salvatore Marrari
Sutt’o’ Monumentu Ri’ Caduti
Nta Rriggiu di Calabbria assai gintili,
scindendu, ddhà, nta via marina jata,
m’appari ‘nu surdatu c’un fucili
e ‘nu guerreru cu’ ‘na lanza isàta.
Tri scaluni, ‘na bbasi e ‘na culonna
cu’ supra n’angilu pittatu giallu oru,
quattru bbraceri i bronzu senza fiamma,
sciuri e cimeli ntrizzati cu’ ll’alloru.
Cusì è la vista di ‘stu monumentu
chi rricorda li morti di li guerri.
Ma sutta ra so’ bbasi, in gran firmentu,
si muviva ‘na fuddha di bbizzarri.
Di fattu, nc’era un localeddh’angustu
chi faciva di bar ggilatiria;
di fronti ‘u marciaperi, sempri lustru,
cu’ tavulini e seggi supr’a ferruvia.
Siri di stati, cu’ mari e la friscura,
ssittati nta ddhi seggi ill’autru latu,
a ggenti si cacciava la calura
spittandu o’ cambareri cu’ ggilatu.
Quanta ggenti sostava nta ‘sta “bbuca”!
Cu’ iva e cu’ viniva e, puru addritta,
un conu si pigghiava, ddha, nti Luca
e, pa’ via, s’assittava mi su ddhicca.
Ddhu pezzu ‘i strata tutta lluminata,
i cambareri ch’a ggiacchitta janca,
‘i spasi chini r’ogni bbene ‘i Ddiu,
pariva ‘nu mercatu ‘i Casablanca.
O sciauru ‘i cassati e pezzi duri !
Ma nc’era cu’ non sordiava…
vardava l’angilu e, cu’ gran duluri,
priava mi nci stagghia la so’ bbava.
‘U nostru lidu cumunali “Zerbi”,
‘u bar ‘i Luca, sutta a li “caduti”,
pi’ Rriggiu mericini di li nerbi,
sunn’i rricordi nostri ormai passati.
Salvatore Marrari RC 20 gennaio 2015
‘A ME’ TERRA SI CHIAMA CALABBRIA
‘A me’ terra si chiama Calabbria ! Beddha e ggenerusa pa’ so’ musica, pa’ so’
curtura, pi so’ calabbrisi. O terra rradiusa, tu si ‘a me’ terra, ‘a me’ vita, i me’
rradici, ‘a me’ curtura, ‘a me’ vogghia di vìviri, ‘a me’ liartà, ‘a me’ libbertà. Tu si’
‘a terra ‘i me’ patri, ‘i me’ mamma, ri me’ ‘ntinati, ri me’ affetti. Accà nascimmu,
‘ccà nasciru ‘i me’ figghi ! Sentu ‘u prufumu ra to’ “tepida staggiuni”, ‘u caluri ra
to’ stati, ‘i culuri ru to’ autunnu, ‘a mitizza ru to’ nvernu. Amu ‘u sciauru ri to’
castagni, ‘a biddhizza ri to’ muntagni e du’ to’ mari, l’idioma ra to’ ggenti.
Calabbria, rucissima e amata terra mia…t’amu pa’ to’ immenza ed eterna
curtura, pa’ to’ gluriusa storia. ‘I tija, amata Calabbria, passaru randi navicaturi,
artisti, filosufi e conquistaturi. ‘I ccà partiru longhi undi di ‘migranti e ccà
rrìvanu a milli a milli pi’ cercari ‘na strata di lavuru e la via dill’amuri. Accà,
Calabbria cara, l’ospiti è ssacru comu sacra è lla vita e, pi’ ‘sta vita, ti difendu
dill’amari bucchi ri profanaturi, ri latri e di la mala ggenti. Ti prumettu chi
cumbattu l’usurpaturi e cu’ ti voli fari viulunza, ristruggiu tutti li mbrugghiuni,
conquistaturi e farsi libberaturi. Eccu pirchì restu, ‘a me’ dignità è ‘a tua: ‘a
Calabbria ‘e calabbrisi, l’Italia ‘e taliani e o’ bbonu ‘ntendituri c’abbastanu pocu
palori. VIVA ‘A CALABBRIA, VIVA L’ITALIA, VIVA ‘STU POPULU LIBBERU E
SUVRANU !!!
Salvatore Marrari RC 2 giugno 2014 ore 23,55
BENVENUTA PRIMAVERA
Dopo giorni lunghi e grigi, quasi tristi a ben pensare
quando spesso non hai voglia forse neanche di parlare,
ecco che , quasi d’incanto, ti vien voglia di strafare
esci fuori, quanta luce, tutto intorno vedi fiori e nell’aria mille odori.
Che natura fantasiosa, guai se fosse sempre uguale,
ad un tratto passi e vai ad un mondo tutto rosa!
Grazie Dio per questo dono che rinnovi tutti gli anni
questa voglia di cantare nonostante i vari affanni!
Sei il mordente di chi spera, benvenuta primavera!
Non per niente sei indicata per l’età più giovanile
quella piena di entusiasmo e di amor per l’avvenire.
Quanti sogni in questi anni quando manca l’esperienza
e ti accorgi andando avanti che non puoi più starne senza .
E anche se le primavere che oggi abbiamo sulle spalle
son davvero così tante, non fuggite rondinelle,
ma tornate con più gioia per scacciar da noi la noia.
Ma aldilà delle stagioni che si alternano da sempre
rispettando le scansioni che noi tutti abbiamo in mente
credo che la vera primavera è la gioia che hai nel cuore
quando ami pienamente e non senti del languore
ma di cosa ?
Non di cibo certamente,ma d’amore quello “vero” che ti fa toccare il cielo.
Questa è vera primavera quando il canto è dentro te
e anche in giorni senza sole senti tanto caldo il cuore.
Sei felice, sei contenta perché hai con te l’amore e
ora si con aria fiera puoi gridare : ”Benvenuta primavera”.
Mimma Martino
‘U CUNZIGGHIU RU MERICU
“Oh, bongiornu dutturi !”
“Bongiornu a vui, nc’è ‘a seggia,
venistuvu pi’ duluri ?”
“Ndaju la gula nfiammateddha,
e lu cori non m’arranca,
nta la testa ndaju ‘nu sbandu
e la panza chi m’ambranca,
nta li vini fuj lu sangu,
va fujendu com’on fiumi
di li peri…nzin’a testa,
non si queta…eccitazziuni
pari rrota chi mi pista…
Malatia è di staggiuni ?
Mu vardati ‘u cannarozzu ?
Su’ sicuru…c’un limuni
e ‘nu pocu i sali rossu…
passa tuttu lu brusciuri,
s’arrinfrisca a guliceddha,
s’arriggetta lu duluri
e s’astuta la fiammeddha.
Eu su’ ‘n’vecchiu fumaturi
e mi sparmu i sigaretti…
Megghiu è mi vi lu ricu
chi mmi piacinu i purpetti.
Non rinnegu mancu ‘u vinu
supr’a carni di majali,
frittuleddhi i rassu finu
nto me pranzu su’ normali.
Quattru ruppa i satizzeddhi,
ccumpagnati i mulingiana,
cacchi gghjunta i pipareddhi
nta pareddha…a’ rriggitana.
Prim’i tuttu i maccarruni
cu’ lu zzucu di la crapa…
speci oj ch’è di staggiuni
e la fami non…si placa.
E la scenza chi mi rici ?
Vinni cca’ pa’ ricetteddha,
chi cu’ vvuj simu’ ddu amici,
mi mi rati ‘a…pinnuleddha.”
“Su’ la scenza e v’arrispundu…
A rriggetta non va’ fazzu,
ma ‘n cunzigghiu vi lu dugnu
pirchi siti stortu e pacciu…
si ‘sta cura vuj cercati,
rivurgitivi ‘o spitali…
nto rripartu ri scassati
chi malati su’ mentali.
Ropu i ddha, vu stabilisciu,
allertati ‘u Caviali,
iddhu ndavi i casc’i mortu
e v’appronta un funerali.
Ora parru eu d’amicu:
svacantativi ‘sta panza…
un cristeri r’acqua e citu…
e auguri…in abbundanza !”
Salvatore Marrari RC 3 Settembre 2014
Di sira arretu ‘e vitri…
ra me’ stanza vardu fora
nte palazzi chi ssu’ i facci.
viju li luci i ddhi finestri,
nci su’ l’umbri i figghioleddhi
chi satandu fannu i festi.
pressa e ‘nvadi la me’ menti,
tegnu l’animu liggeru,
ma lu dubbiu è priputenti :
nte famigghi, i facci a mmia ?
Nc’è tristizza o nc’esti paci ?
Chistu dubbiu mi firrija.
e non sannu ri duluri
ch’attanagghianu la menti
ri cchiù randi…ggenituri.
sunnu sempri grand’atturi,
si la mmuccianu la fiamma
chi nci porta li duluri.
chi si torci pi la fami,
ma nte strati, l’animeddha,
canta e balla pi li strani.
” joca figghiu, è tempu toj,
est’u tempu i mi ndi fricu,
canta e vvivi li to’ ggjoi.
ti vo’ fari ‘a to’ famigghia…
ggira ‘a rrota e ti cunfundi…
e ‘a tristizza t’assuttigghia “.
Acronimo 9/10/2004
Anch’io tra voi e con voi.
Con entusiasmo
Con le ali della fantasia
Apro il cassetto dei sogni.
Domani è già tardi…
Eccoci
Moltissimi
Insieme.
A volte la solitudine
Dipinge i giorni
E
Lentamente ci spegne.
Teniamoci per mano
E incontreremo sorrisi.
Musica, cultura ed altro ancora
Possono aiutarci a volare
O
Liberare emozioni.
Insieme
Brilleremo nel tempo che scorre
E si dirà che le
Rughe della vecchiaia sono
Ogni momento di gioia che ci neghiamo.
Marina Amedeo
GRAZIE MAMMA
Grazie mamma
Non smetterò mai di dirlo
anche se un po’ tardi
sono riuscita a capirlo!
Grazie per avermi custodito
come il gioiello più caro
che si porta al dito.
Grazie per i divieti imposti
che a parer mio eran davvero tosti.
Grazie per i no alla libertà facile
che rendono la vita così fragile!
Mamme di un tempo che non ci sono più
anche perché la vita cambia e non perché lo vuoi tu:
quale mamma non vorrebbe il proprio figlio accanto a sé
ma dopo che gli ha insegnato a volare lui si distacca da te.
Ma non sempre le ali son robuste
e si rischia di non fare cose giuste.
La mamma accanto a te è una fortuna
perché sa legger nel tuo cuor come nessuna
ma purtroppo non sempre te ne accorgi
perché la trovi antica e tu giovane d’oggi;
e quando finalmente imbocchi il giusto percorso
la mamma non c’è più e non ti resta che il rimorso.
Certo oggi, ma forse come sempre,
è un momento di crisi esistenziale
perché manca tutto ciò che è fondamentale;
manca il lavoro e quindi la speranza del futuro
il cuore di ognuno è sempre più duro.
Solo il cuore di mamma rimane immutato e
quanto di più bello abbia fatto il Creato.
Se tutte le mamme unissero il loro cuore
sparirebbero le guerre
e su tutto il mondo splenderebbe il sole.
Mimma Martino
Lo spegnimoccolo – di Nino romeo
Prima di addormentarmi penso che sia necessario
spegnere tutte le stelle che stanno in cielo
allora inizio ad innalzare verso ogni stella
un lungo spegni moccolo
e giù a spegnere la prima stella,
poi una seconda ed ancora una terza,
la più lontana
sembro il chierichetto al termine di una messa
che sulla punta dei piedi spegne le candele
E poi tutt’intorno, non resta che silenzio e pace,
e mormorii sommessi di preghiere antiche
lenti canti di dolci nenie di mamme
che abbracciano i loro piccoli
e un profumo leggero d’incenso,
mentre dormono piano i santi sugli altari,
la notte è scesa anche per loro
quante stelle sono accese ancora,
lo spegnimoccolo non è sufficientemente alto
per raggiungerle tutte …
è rassicurante il luccichio di ogni stella
che accompagna il battito di ogni cuore
le stelle accese saranno sentinelle luminose,
che poi scenderanno lentamente
a vegliare i nostri sogni
perché nulla ci spaventi
così serena la notte scorre
e nel suo respiro calmo,
già una nuova alba batte alle finestre chiuse,
piena di promesse